lunedì 24 maggio 2010

L’ALBA DEI TEMPI

Nella notte tra il 28 e il 29 maggio Tempio di Nettuno – PAESTUM Per la prima volta, nel sito archeologico di Paestum, si realizza uno spettacolo tra le ultime ore della notte ed il sorgere dell’alba: una produzione inedita che racconterà, attraverso una composizione artistica innovativa e creativa, “L’Alba dei Tempi”. I suoni, la recitazione e la danza, la diffusione di essenze nell’aria, il contatto con lo spazio scenico, sono gli elementi caratterizzanti del percorso sensoriale offerto agli spettatori. Già dall'ingresso (fissato per le ore 3.00) lo spettatore sarà coinvolto nel suggestivo percorso che lo proietterà nel passato. La produzione si avvale di due elementi creativi eccezionali: da una parte una colonna sonora creata con la ricostruzione e la rielaborazione dei suoni ripresi dalla natura e la riproduzione degli antichi strumenti dell'antica Grecia, e dall’altra la sceneggiatura teatrale che esalta il Mito pelagico della creazione. Un racconto che si evolve fino alle luci del nuovo giorno (intorno alle 5) salutato con Callimaco che reciterà la sua “Ode ad Apollo”. In scena 21 protagonisti ai quali si aggiunge la partecipazione straordinaria di Sebastiano Somma nel ruolo di Callimaco e di Silvia Bilotti che sarà Eos (l’alba) che va incontro al sole. L’ingresso allo spettacolo L’Alba dei Tempi è gratuito ed è limitato ad un numero di 400 spettatori. Per accedere bisognerà munirsi di codice di prenotazione assegnato dalla segreteria dell’evento. Info e prenotazioni: 089 230414 – 089 231432 (9.30-13.30/15.30-17.30) lalbadeitempi@eptsalerno.it

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.