lunedì 5 luglio 2010

Spiagge, cale e borghi della Costa del Cilento


Esce, dopo due anni di meticoloso e paziente lavoro dell’autore, una guida fotografica dedicata alla Costa del Cilento. Un testo agile e accattivante, ma allo stesso tempo particolarmente ricco di contenuti: “Spiagge, cale e borghi della Costa del Cilento” di Roberto Pellecchia.
A giorni disponibile in tutto il Cilento e nelle maggiori librerie della Campania, contiene 350 fotografie e 24 cartografie inedite e percorre in successione i 16 comuni della Costa del Cilento, da Capaccio a Sapri.
In questa sua seconda pubblicazione (dopo “Le 100 spiagge della Costiera Amalfitana) l’autore si è avvalso della entusiastica collaborazione di storici dell’Università degli Studi di Salerno, di esperti del territorio e del supporto logistico dei piloti di una scuola di volo dell’Aeroporto di Salerno per la realizzazione delle numerose foto aeree.
Oltre alla dettagliata descrizione di tutte le spiagge, cale e punti di balneazione del Cilento, comprende note storiche relative a ogni comune e una sezione “oltre il mare”, in cui vengono descritti tutti i monumenti, punti di interesse, percorsi escursionistici, tradizioni ed eventi legati a questa costa, considerata una delle più affascinanti e meglio preservate del nostro Paese.

“Da decenni la Costa del Cilento è rifugio di chi ama mare pulito, antiche tradizioni e cibi genuini, qui piacevolmente mescolati nella scenografia di un paesaggio in molti tratti ancora incontaminato e dal sapore primordiale. Ben 140 chilometri di spiagge, cale e scogliere garantiscono un’offerta balneare per tutti i gusti, passando da quella mondana e festaiola delle località più note, alla quiete irreale delle cale più nascoste. A poca distanza, nell’interno, piccoli borghi silenziosi conservano intatti scene e stili di vita che sembrano emergere da un tempo antico. Ancora oggi le tracce delle complesse stratificazioni storiche, che ripercorrono all’indietro il filo degli eventi fino alla Magna Graecia e oltre, sono visibili ovunque. A questi piccoli e grandi tesori che la Costa del Cilento svela ai suoi visitatori a ogni angolo voltato, è dedicato questo libro”, racconta Pellecchia con gli occhi radiosi di chi ha portato a termine un grande progetto.
La presentazione ufficiale è prevista per giovedì 8 luglio, ore 11, presso il Palazzo di Provincia a Salerno. Prenderanno parte all’incontro, oltre all’autore, Claudio Mollica - Comandante di Porto e Guardia Costiera di Salerno, Fernando La Greca - ricercatore di Storia Romana dell’Università di Salerno, Luigi Vecchio - ricercatore di Storia Greca dell’Università di Salerno, Fabrizio Ambrosino - pilota Scuola di Volo Aerial Banners Aeroporto di Salerno, Gabriele Cavaliere - Editore Officine Zephiro. Modera la giornalista Antonella Petitti, direttore di Rosmarino News.
Successivamente sono in programma diversi eventi serali in cui, oltre alla presentazione del volume, interverranno numerosi ospiti su tematiche inerenti il Cilento.

Questo il calendario:
Paestum, piazzetta della Basilica Paleocristiana 13 luglio
Eboli, Azienda Sperimentale Regionale Improsta 17 luglio
Vietri sul Mare, Villa Guariglia 22 luglio
Capo Palinuro, Hotel King’s 23 luglio
Santa Maria di Castellabate, Villa Matarazzo 24 luglio
San Giovanni a Piro, Cenobio Italo-Bizantino 27 luglio
Sapri in via di definizione
Agropoli, Castello 6 agosto
Pisciotta, Libreria del Mare 10 agosto

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.