Martedì 21 agosto (ore 21, Palazzo Capano, ingresso
libero)
una serata speciale, organizzata dal Comune di Pollica
e dalla Fondazione Angelo Vassallo, per lo spettacolo
di Tiziana Di Masi.
Tiziana Di Masi in scena |
In un luogo simbolo dell'impegno per la tutela di
territorio, ambiente e qualità del cibo, va in scena il teatro
civile-gastronomico sui prodotti di Libera Terra, dai terreni confiscati alle
mafie. La rappresentazione sarà preceduta dagli interventi di Nino Daniele,
Massimo Vassallo, Gianni Solino, Anna Garofalo e Carla Ripoli
“Lo Stato siamo noi. Sono i paesi
che fanno il Paese: la vera ricchezza è il luogo in cui si vive”
Angelo Vassallo
È dedicata alla
memoria di Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” assassinato
quasi due anni fa per mano tuttora ignota, la 103.ma rappresentazione di Mafie
in pentola. Libera Terra, il sapore di una sfida, che si terrà martedì
21 agosto nel paese di cui per quattro mandati fu il primo cittadino, Pollica
(Salerno).
Tiziana Di Masi |
Tiziana Di
Masi, interprete dello spettacolo che ha dato
vita a un nuovo genere, il teatro civile gastronomico, porterà in scena
alcuni dei capitoli che compongono il menu di “Mafie in pentola”: paté di
peperoncino calabrese, vino, mozzarella di bufala campana dop (dalle terre di
don Peppe Diana) e caffè, coinvolgendo come sempre il pubblico nella
degustazione dei prodotti, tutti a marchio Libera Terra (dai terreni confiscati
alle mafie) e raccontando ai propri commensali le storie e le difficoltà che
hanno dato origine a quegli stessi prodotti.
![]() |
Una selezione di prodotti "Libera Terra" |
La serata,
organizzata da Comune di Pollica e Fondazione Angelo Vassallo (Palazzo Capano,
ingresso libero, inizio ore 21), prenderà il via con un dibattito, “Testimonianze
e sapori di legalità”, moderato dal giornalista Andrea Guolo (autore di
“Mafie in pentola”), nel corso del quale interverranno:
Nino
Daniele - Presidente Osservatorio sulla camorra e
l’illegalità in Campania
Massimo
Vassallo - Fondazione Angelo Vassallo
Gianni
Solino - Comitato Don Peppe Diana di Caserta
Anna
Garofalo – Libera Salerno
Carla
Ripoli - Vice Sindaco Comune di Pollica
“Essere in
scena a Pollica", spiega Tiziana Di Masi, “nella terra di chi fu un
simbolo della 'bella politica', consacra l'impegno civile del progetto 'Mafie
in pentola': un teatro che racconta al pubblico che è possibile creare,
partendo dalla terra e dal rispetto dell'ambiente, una 'bella economia' fondata
sulla legalità. Sono gli stessi valori per cui Angelo Vassallo ha dato la vita
e che noi tutti dobbiamo portare avanti, come sta cercando di fare il Comune di
Pollica che, assieme alla Fondazione, ha voluto questa serata e tante altre
iniziative per non dimenticare”.
Scritto dal giornalista
Andrea Guolo (Premio Vergani – Cronista dell’anno 2011), Mafie in pentola – Libera Terra,
il sapore di una sfida è il racconto di un viaggio all’interno delle
cooperative di Libera Terra dove, sui terreni un tempo in mano alle mafie, è
nata una "bella economia" i cui cardini si chiamano agricoltura
biologica, qualità, lavoro e rispetto delle leggi. È uno spettacolo che si
fonda sulla speranza e sulla rinascita, perché la terra non smette mai di
rigenerarsi, basta concederle la possibilità.
Ed ecco che nella
Piana di Gioia Tauro, dagli ulivi abbattuti dalla ‘ndrangheta per ricavarne
legname e non cederlo alle cooperative, si originano quei polloni che daranno
l’olio della speranza; ecco i vigneti bruciati dalla sacra corona unita in
Puglia che tornano a fiorire e a regalare un grande vino; ecco in Sicilia
l’affermazione di un’agricoltura che rompe il muro delle regole mafiose e versa
finalmente i contributi ai lavoratori.
È uno spettacolo
sul gusto e su alcune tra le eccellenze del nostro settore agroalimentare. Con
un’interpretazione capace di sfumare dal drammatico al brillante e attraverso
il coinvolgimento diretto del pubblico, chiamato sul palco ad assaggiare i
prodotti, non “chiude” lo stomaco dello spettatore, bensì stimola la sua
“fame” di legalità e di cose buone.
Il cibo si fa
memoria e occasione di riscatto sociale.
Il menù di Mafie in Pentola
Aperitivo
Friselle, taralli
e olio extravergine d’oliva
Antipasti
Carciofi violetti
di Brindisi ripieni, fritti e ripassati al forno (come li fanno a Mesagne)
Pane casereccio
con patè di peperoncino piccante calabrese in olio extravergine d’oliva
Primi
Zuppa di
Cicerchie, come la fanno a Portella della Ginestra (Sicilia)
Spaghetti di
grano simeto con passata di pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto
Secondo
Mozzarella di
bufala campana, dalle terre di don Peppe Diana (Campania)
Dessert
Il “padanissimo”
torrone di Cascina Caccia (Piemonte)
Digestivo
Il limoncello di
Bosco Falconeria (Sicilia)
Caffè (vietato
offrirlo!)
Il tutto
accompagnato dai vini Placido Rizzotto (Centopassi) e Hiso Telaray
Infoline:
338-2712616. mafieinpentola@gmail.com
facebook.com/mafieinpentola
Tiziana
Di Masi, attrice professionista, vive a
Bologna e collabora con Carlo Lucarelli, Oliviero Beha, Moni Ovadia, Marco
Baliani, Gigi Dall’Aglio etc. Lavora per varie compagnie nazionali e
contemporaneamente realizza dal 2000 progetti di teatro civile
(ProgettoTeatroMemoriaStorica). Nasce nel 2005 il suo Teatro Gastronomico per
la promozione di una cultura del cibo che la porta nei migliori festival
enogastronomici italiani a interpretare in modo originale l’interazione fra
teatro e cucina, fra arte e mondo della ristorazione, con il coinvolgimento di
alcuni professionisti (chef e maitre) del settore. Info: www.tizianadimasi.it