mercoledì 14 marzo 2012

I vincitori del concorso enogastronomico "Profumi e Sapori del Cilento"

Si è conclusa ieri la terza edizione del concorso enogastronomico "I Profumi e i Sapori del Cilento" svoltosi presso il Mec hotel di Paestum ed organizzato dall'instancabile team dell'Associazione Cuochi Salernitani presieduta dallo chef Gerardo Novi.


Primo Classificato
Scuola “Ugo Tognazzi” Pollena Trocchia – Napoli
Cannelloni di ricotta di bufala e noci su genovese leggera di capretto di S.Anastasia e carciofi croccanti di Paestum in abbinamento Colli di Salerno IGT Bianco di Baal 2010
Bravissimi tutti i ragazzi, magistralmente "allenati" dai loro docenti che hanno presentato creazioni culinarie inspirate al tema dell'alimentazione mediterranea abbinando al piatto uno dei tanti e profumati vini cilentani.
Tre i piatti che hanno guadagnato il podio, ma scelta davvero ardua per la giuria composta da Giorgio Nardelli (presidente), Luigi Vitello, Giacomo di Motta, Diodato Buonora, Barbara Guerra.
Giornata di attesa per tutti i partecipanti che hanno conosciuto solo durante la cena di gala l'esito del concorso ricevendo l'ambito premio dalle mani del presidente di giuria.

Consegnati inoltre due riconoscimenti speciali dedicati alla memoria di Roberto Virtuos: al Professore Aurelio Di Matteo, per quanto nella sua carriera professionale ha dato a varie generazioni di alunni ed a Massimo Pica, giovane talento che dopo gli anni di scuola presso l'Istituto Alberghiero di Capaccio prende il volo e raggiunge il successo imprenditoriale a Milano con la sua gelateria pasticceria "Capitano Rosso".


Tutto l'evento è stato organizzato grazie all'impegno professionale ed umano dell'Associazione Cuochi Salernitani e dei docenti e degli alunni dell' IPSSEOA di Capaccio Paestum diretto da Viviana Nicoletti e dal sostegno di numerosi sponsor.

Secondo Classificato
Scuola IIS “L.Einaudi” Foggia
Coda di rospo rollè con vinaigrette di curcuma, fave fresche e pancetta biscottata su crema di ceci di Cicerale in abbinamento Fiano Cilento DOC Heraion 2011, Vini del Cavaliere 

Terzo Classificato
Scuola IIS “Don Peppino Diana” Morcone – Benevento
Raviolo aperto di bufala, concassè di San Marzano e carciofi croccanti su passatina di ceci all’erba speranzosa in abbinamento Paestum IGT Kratos 2010,  Luigi Maffini


Il prof Aurelio di Matteo che riceve il riconoscimento dalla famiglia Virtuoso

Il dolce del "Capitano Rosso" che chiude la cena e l'intera manifestazione

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.