![]() |
Mozzarella di bufala campana dop e San Daniele Prosciuttificio Martin |
A
Le Strade della Mozzarella, l’annuale convention tenutasi nel Parco Capodifiume
- Ristorante Le Trabe, ideata e curata da Barbara Guerra ed Albert Sapere
con il sostegno del Comune di Capaccio Paestum e del Consorzio di Tutela della
Mozzarella di Bufala Campana DOP, protagonista assoluto il formaggio a pasta
filata più amato.
![]() |
Maria Rina, Giulia Cannada Bartoli, Fiammetta Fadda e Giovanna Voria |
![]() |
Paolo Marchi ideatore di Identità Golose |
Importante
la presenza di tutte le testate di settore di rilevanza nazionale con oltre 70
giornalisti e blogger accreditati all’evento e la partecipazione di Fiammetta
Fadda, Clara Barra, Enzo Vizzari, Luigi Cremona, Paolo Marchi e Luciano
Pignataro.
In tre mesi più di 80.000 le
visite al sito Internet www.lestradedellamozzarella.com.
I
cuochi stellati hanno interpretato la mozzarella in piatti esclusivi, i
giornalisti e blogger ne hanno scritto e un qualificato pubblico di
appassionati ha partecipato al ricco calendario di degustazioni e laboratori.
![]() |
Igles Corelli con Barbara Guerra |
![]() |
Pino Lavarra e Peppe Stanzione |
Ai
fornelli, percorrendo i sentieri della tradizione o dell’innovazione, si sono
alternati ben 45 chef tra cui Mauro Uliassi, Davide Scabin, Ilario Vinciguerra,
Chicco Cerea, Igles Corelli, Andrea Aprea, Cristian e Manuel Costardi,
Salvatore La Ragione ,
Daniele Zunica e Arcangelo Dandini. Ricco anche il parterre dedicato ai
migliori cuochi del Sud tra cui Pino Lavarra, Alfonso Caputo, Frank Rizzuti,
Marianna Vitale, Giuseppe Costa, Agostino Iacobucci, Matteo Sangiovanni, Paolo
Barrale, Antonio Pisaniello, Raffaele Vitale. Apprezzatissime le presenze dei
pizzaioli Franco Pepe ed Enzo Coccia.
![]() |
Heinz Beck con Luigi Cremona ed Enzo Vizzari |
Vari
gli approfondimenti tematici a cura dell’Associazione Italian Sommelier Campana,
dell’Onaf delegazione di Salerno e dell’Amira Paestum. Molto seguiti gli
eventi dedicati alla cultura enogastronomica: la presentazione del volume
“Italia Buon Paese” con gli autori Clara e Gigi Padovani, La Guida alle Migliori Pizzerie
di Napoli e Campania con la curatrice Monica Piscitelli e le golose
preparazioni di Enzo Piccirillo e Maria De Lucia e la presentazione del libro
“L’Ingrediente Segreto” con Heinz Beck che ha annunciato che nella prossima
edizione de Le Strade firmerà una sua creazione ispirata dalla bontà dell’oro
bianco del Sud.
![]() |
Antonio D'Orrico e Gaetano Cappelli |
Inoltre una godibile presentazione del romanzo Baci a Colazione
con l’autore Gaetano Cappelli ed il critico letterario Antonio D’Orrico.
Focus di rilievo dedicati
anche ai grandi vini del Mezzogiorno con degustazioni guidate condotte da
Luciano Pignataro e Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo di Diano,
seguite da numerosi operatori e appassionati competenti: Looking for White,
simpatico gioco che ha stimolato i partecipanti a individuare il miglior abbinamento
tra la mozzarella di bufala campana DOP e il Fiano del Cilento di undici
cantine, Omaggio all’Abruzzo che ha previsto l’assaggio del Trebbiano d’altura
a fermentazione spontanea di tre produttori e un laboratorio che ha consentito
di esplorare la viticoltura nel Cilento attraverso cinque suoi interpreti.
![]() |
Franco Pepe |
Accorsatissimi i banchi di
assaggio dei venti artigiani del gusto della Luciano Pignataro Blog Collection
“Le Perle della Campania: 20 eccellenze Food&Wine” che ha siglato il gran
finale della manifestazione.
![]() |
Cremona, Vizzari e Chicco Cerea |
Numerose
le tante altre piccole aziende di qualità che hanno allestito banchi d’assaggio
durante l’intera durata dell’evento e prezioso il sostegno di Ferrarelle,
Mulino Quaglia, Azienda Agricola San Salvatore 1988 ed MSC Crociere.
Foto di Luigi Savino
Foto di Luigi Savino